Nazionale

Global IRTS Awards: un premio per l'integrazione attraverso lo sport

Il riconoscimento, assegnato da una giuria internazionale, sarà consegnato durante il Move Congress, a Copenaghen dal 29 al 31 ottobre

 

In occasione del Move Congress, appuntamento mondiale organizzato dall’ISCA-International sport and culture association a Copenaghen dal 29 al 31 ottobre, per mettere a confronto gli attori e le organizzazioni che si occupano di sport e promozione dell’attività fisica per il benessere psicofisico e sociale delle persone, si svolgerà la cerimonia per la consegna dei Global IRTS Awards.

Si tratta del premio che l’ISCA ha lanciato da alcuni anni nell'ambito di un percorso sviluppato nel corso dell'ultimo decennio: l’iniziativa IRTS (Integrazione dei Rifugiati Attraverso lo Sport coordinata da ISCA). Un progetto che ha permesso di mettere in rete organizzazioni, professionisti ed esperti di tutto il mondo impegnati nell'integrazione attraverso lo sport. Per sostenere questi sforzi l’ISCA ha istituito una piattaforma e l'hub di networking IRTS, per fornire risorse, corsi online, mentoring ed eventi, grazie a cui mettere in connessione partner in tutto il mondo.

Attualmente l’iniziativa collega sei progetti internazionali, tra cui Global IRTS avviato nel 2023 e in dirittura d’arrivo nel 2025. Il progetto sta per concludersi, ma i Global IRTS Awards offrono l'opportunità di riconoscere e celebrare l'eccezionale lavoro delle organizzazioni e degli individui che fanno davvero la differenza in questo campo. Le iniziative ricevute dall’ISCA, suddivise in quattro categorie, sono state valutate da una giuria internazionale composta da Stephen Reynard, Ross Edgeworth, Khalida Popal, Raffaella Chiodo Karpinsky e Christos Anagnostopoulos, che ha selezionato tre finalisti per ogni categoria. Quest’anno le iniziative candidate sono state ben 99, un numero che già offre la percezione di quanto sia ampio e significativo questo tema tra gli attori dello sport di base e della società civile impegnata a sostegno dei rifugiati e dei loro diritti. La valutazione e selezione delle candidature non è stata semplice perché la qualità delle proposte era alta e articolata. Il valore del riconoscimento derivante dall’assegnazione del premio per le iniziative e progetti selezionati sta soprattutto nella possibilità di essere conosciuti da un più ampio pubblico a livello internazionale e quindi rilanciato tra le reti di contatto e comunicazione che la stessa ISCA offre.

I tre finalisti selezionati in ciascuna delle categorie, che verranno presentati in occasione del Move Congress, e i vincitori riceveranno un premio di 3.000 euro. L’ISCA assegna ogni due anni dei premi per valorizzare coloro che sono protagonisti di cambiamento, capaci di ispirare gli altri e di presentare iniziative di impatto, in grado di fare davvero la differenza attraverso lo sport e l'attività fisica, contribuendo a un mondo più accogliente. Quest'anno, i riflettori sono puntati sul potere dello sport nell'integrazione dei rifugiati e degli sfollati e nella costruzione di comunità più inclusive.

Di seguito i finalisti selezionati per categoria:

Categoria 1: IRTS e comunità
Progetti che costruiscono comunità accoglienti e inclusive attraverso lo sport a livello locale o nazionale.

Cheza — Uganda / Sudan del Sud
FSGT – Fédération Sportive et Gymnique du Travail — Francia
Sanctuary Runners — Irlanda

Categoria 2: IRTS e salute mentale
Iniziative che utilizzano lo sport per supportare la salute mentale e il benessere psicosociale (MHPSS), alleviare lo stress e aumentare la resilienza.

Community Support Center (CSc-Asbl) — Repubblica Democratica del Congo
FUDELA con Partners of the Americas — Ecuador / Stati Uniti
Palestina: Sport per la Vita (PS4L) — Palestina

Categoria 3: Iniziative guidate dai rifugiati
Programmi ideati e guidati da rifugiati o organizzazioni guidate da rifugiati, che mettono in risalto l'esperienza vissuta e la leadership.

ACSA Cultural & Sport Association (ACSA) — Canada
Soccer Without Borders Uganda (SWB Uganda) — Uganda
Support Group Network Deutschland e.V. — Germania

Categoria 4: Modello di ruolo (a scelta del cittadino)
Premio a personalità che guidano e promuovono l'integrazione attraverso lo sport, secondo quanto deciso dal voto del pubblico.

I candidati di quest'anno sono:
Farid Walizadeh — Portogallo / Afghanistan
Zainab Hussaini — Germania
Arabinrin Aderonke A. — Nigeria

(Articolo di Raffaella Chiodo Karpinsky)

Foto: sito Move Congress